LA RICERCA
GENERAZIONE ALFA:
TRA AUTOSTIMA E TALENTO
Quanto si piacciono i bambini italiani?
Che talenti e che carattere hanno i bambini che si piacciono di più?
Quanto impattano le abilità creative sull’autostima?
Che differenze ci sono tra bambini e bambine?
E il punto di vista dei genitori, quanto corrisponde?
Queste sono alcune delle domande chiave rivolte a un campione di 997 bambini italiani 6-12enni e ai loro genitori per indagare come i piccoli percepiscono sé stessi in termini di abilità creative che ritengono di possedere, tratti del carattere che stanno sviluppando, e complessivamente, grado di autostima. La ricerca, svolta a marzo 2022 da AstraRicerche per il brand Rainbow-High di MGA Entertainment è un’indagine psico-socio-culturale estesa e articolata, unica in Italia per approccio, territorio di indagine e dimensione del campione.
Si basa sulle teorie di P. Solovay e J.D. Mayer (1990) e D. Goleman (1995), e prevede un affondo nel mondo emozionale attraverso il colore, vero linguaggio delle emozioni per i bambini.
97,4%
dei bambini quando gioca è felice
58,3 %
dei bambini ama giochi che lasciano completa libertà di creare
87%
dei bambini ama aiutare gli altri
83%
dei bambini ama dire quello che pensa e parlare con gli altri
Giallo
è il colore della gioia e della sorpresa
Grigio
è il colore della tristezza
Nero
è il colore della paura
1 bambino su 3
ha bassa autostima
10 anni
è l’età del cambiamento drastico per la propria autostima
10-12 anni
è l’età in cui si verifica una diminuzione dei comportamenti di apertura, di fantasia e scoperta
Le abilità creative
sono fondamentali nello sviluppo dell’autostima
TOP 3
Computer Animation, Fotografia e Musica sono la TOP 3 delle professioni creative più interessanti
GLI ESPERTI

PATRIZIA MARTELLO
sociologa dei consumi dell’ Università IUAV di Venezia e Senior Research

MARTA RIZZI
psicologa psicoterapeuta esperta in età evolutiva e terapia genitoriale

COSIMO FINZI
direttore di AstraRicerche